Visualizzazione post con etichetta Pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesce. Mostra tutti i post

Insalata di stoccafisso con cottura a vapore in pentola a pressione


Lo stoccafisso, un antico protagonista della tradizione culinaria italiana, nasce dal merluzzo essiccato all’aria aperta nelle fredde terre del Nord Europa. Riportato in Italia dai marinai di ritorno dai loro lunghi viaggi, ha trovato terreno fertile nell’inventiva culinaria italiana, dando vita a piatti saporiti e deliziosi. Questa insalata è un omaggio a questo legame storico e culturale, presentando lo stoccafisso in una veste fresca e mediterranea, arricchita da olive, prezzemolo e origano. L’insalata di stoccafisso è perfetta per le giornate estive o come antipasto in un pasto a tema marino. Si abbina splendidamente con un buon vino bianco fresco.  

 

Stoccafisso alla siciliana

 

Lo stoccafisso alla siciliana" è un piatto tradizionale della cucina siciliana che vede come protagonista lo stoccafisso, un pesce essiccato all’aria e conservato. Lo stoccafisso, pur non essendo un prodotto autoctono siciliano, è diventato nel tempo una prelibatezza ampiamente apprezzata nell'isola grazie alla sua versatilità e capacità di adattarsi ai sapori intensi e distintivi della cucina locale. Nella versione siciliana, lo stoccafisso viene solitamente ammollato per ridargli morbidezza, dopodiché viene cucinato con ingredienti tipici dell'isola, come pomodoro, olive, capperi, uvetta e pinoli, creando un incontro gustoso tra il mare aperto e la terra fertile siciliana. 

È un esempio perfetto di come la Sicilia ha abbracciato e reinterpretato ingredienti esterni nel corso dei secoli, creando piatti unici e indimenticabili combinazione che arricchiscono il piatto, rendendo ogni boccone un vero viaggio nei sapori del Mediterraneo. Il risultato è un piatto ricco e saporito, dove la consistenza compatta dello stoccafisso si sposa perfettamente con gli ingredienti freschi e aromatici della tradizione siciliana. Perfetto da servire sia come antipasto che come secondo, lo stoccafisso alla siciliana rappresenta una fusione tra la tradizione nordica dello stoccafisso e l'esplosione di sapori del sud Italia.

 

Spaghetti con broccolo romano e cozze




"Spaghetti con broccolo romano e cozze" è un piatto che celebra la semplicità e la ricchezza dei sapori mediterranei, combinando la delicatezza delle cozze con il caratteristico gusto del broccolo romano. Questo piatto è un esempio perfetto di cucina italiana, dove ingredienti freschi e di qualità vengono esaltati attraverso preparazioni semplici ma sapientemente equilibrate. Il risultato è un piatto che non solo soddisfa il gusto, ma racconta anche una storia di mare e terra, di tradizioni e innovazioni, perfetto per ogni occasione, dalla cena informale tra amici a un pranzo raffinato.

Paccheri al sugo di cozze e gamberi



Un formato di pasta che generalmente viene condito con sughi succulenti, ma io preferisco i sughi leggeri con cotture brevi, quindi i miei paccheri oggi sono al pomodoro con un fresco sapore di mare, un accostamento gustoso e giusto in ogni periodo dell’anno. 

Risotto con cozze e zafferano




Mi sembra un secolo che non preparo più piatti a base di carne, mi sono talmente abituata a farne a meno che non ne sento più la necessità, non posso dire altrettanto del pesce e quindi qualche piatto riaffiora sulla mia tavola. A questo proposito oggi vi voglio proporre questo risotto semplice semplice, ma gustosissimo.


Spaghetti con gallinella e vongole




La cucina italiana è rinomata per la sua ricchezza di sapori e tradizioni culinarie. La preparazione di "Spaghetti con gallinella e vongole" promette un connubio di delicatezze marine, con la gallinella che conferisce un sapore robusto e le vongole che aggiungono un tocco salino. Questa pietanza incarna l'eccellenza della cucina italiana, dove gli ingredienti freschi si fondono armoniosamente per creare un piatto indimenticabile. 

Tortino di alici con patate e finocchi


Un tortino che può essere preparato con solo alici, ma si presta anche a delle varianti. Mi piace scoprire nuovi sapori, quindi oggi ve lo propongo con finocchi e patate. Pochi e semplici ingredienti, per ottenere un secondo piatto di pesce gustoso, economico e con preziose proprietà.

Linguine al ragù di rana pescatrice



Un altra ricetta veloce con la rana pescatrice, un’appetitosa proposta adatta anche alle festività. Qui la vediamo in un primo piatto, con un formato di pasta che non manca mai nella mia dispensa, ma vanno bene anche altre varietà, compresa quella fresca. I pomodori secchi e i capperi sono di provenienza siciliana.

Zuppa di seppie e fagioli



La zuppa di seppie e fagioli è un piatto ricco e saporito. Le seppie apportano un sapore del mare, mentre i fagioli contribuiscono a una consistenza cremosa e un gusto leggermente terroso. Gli aromi di aglio, prezzemolo e altri condimenti completano il profilo gustativo, creando un piatto equilibrato e delizioso. Questa non è la solita zuppa, ma una straordinaria combinazione di sapori terra e mare, un piatto unico completo e di notevole gusto. E' una ricetta da considerare per le prossime festività natalizie.

Rana pescatrice (coda di rospo) con porro e limone




Prediligo più il pesce alla carne, lo trovo più appetibile e anche più leggero. Quello che propongo oggi, è la rana pescatrice, un pesce poco calorico e molto digeribile, abbonda di proteine ed ha un notevole apporto di potassio e vitamina D. La sua carne è prelibata e compatta, è un pesce che si presta in varie preparazioni: alla griglia, lesso, al forno, in padella… Io l’ho preparato così.


Linguine con calamari e funghi



Senza dubbio i primi piatti sono le pietanze che amo di più, motivo per il quale sono sempre attenta a sperimentare nuovi sapori, possibilmente con una buona dose di colori, come in questo piatto  “mare e monti”, un’accoppiata che conquista palato e vista: "Le linguine con calamari e funghi" sono una deliziosa combinazione di frutti di mare e funghi, che unisce sapori della terra e del mare, guarnito con prezzemolo tritato per un tocco fresco. Le linguine sono una tipologia di pasta simile agli spaghetti ma leggermente schiacciate, un formato che si sposa con questo piatto che offre un equilibrio perfetto tra i sapori delicati e dolci dei calamari e dei pomodorini, con l'aroma terroso dei funghi. È una combinazione che ricorda le coste italiane, dove mare e terra si incontrano e si fondono in cucina.


Risotto al nero di seppia



Un piatto tradizionale della cucina siciliana Orientale. A prima vista il colore che assume la pietanza, potrebbe suggestionare, in realtà superato il primo impatto, avrete modo di apprezzare una prelibatezza culinaria insolita, ma di notevole gusto.


Zuppa di lenticchie con cozze e vongole

 


La zuppa di lenticchie con cozze e vongole offre un connubio delizioso di sapori terra e mare. Le lenticchie, ricche e corpose, apportano una base terrosa e nutriente. Le cozze e le vongole, con il loro sapore marino, aggiungono una nota salina e un tocco di delicatezza al piatto. L'insieme crea un equilibrio armonioso tra la robustezza delle lenticchie e la freschezza dei frutti di mare. Da qualche anno ho scoperto che i legumi abbinati ai molluschi sono incredibilmente buoni. Che dire, se avete già provato quella con i fagioli e con i ceci non perdetevi questa ricetta.

Tortino di alici e riso al limone



L’ispirazione di questo tortino è arrivata da due ricette che uso fare spesso per semplicità e leggerezza, unendo le due preparazioni è venuto fuori un piatto unico completo e gustoso. Generalmente il pesce cotto lo trovo poco fotogenico, non sempre la foto rende la bontà, ma in questo caso mi devo ricredere, l’aspetto è attraente... invita all’assaggio.

Risotto con gamberoni, rucola e limone



Il risotto con gamberoni, rucola e limone è un piatto raffinato e aromatico che unisce sapori freschi e delicati del mare e della terra. I gamberoni, dolci e succulenti, si sposano perfettamente con la leggera nota piccante della rucola e il tocco agrumato del limone, che dona freschezza ed equilibrio al piatto. La cremosità del risotto esalta ogni ingrediente, creando un’armonia di gusto che conquista il palato. Perfetto per una cena elegante o un’occasione speciale, questo risotto è un omaggio alla cucina mediterranea, semplice ma ricca di carattere.


Spaghetti con cozze, vongole e nastri di asparagi


Dopo un pò di dolci una pausa salata. In questo piatto inizialmente avevo previsto di mettere solo i molluschi, ma poi all’ultimo momento ho aggiunto questi delicati natrini di asparagi, un ortaggio che in questo periodo abbonda nella borsa della spesa... un piatto festoso e leggero, che fa gioire gli occhi e appaga il palato.


Risotto con salmone e carciofi



Il risotto con salmone e carciofi è un primo piatto raffinato e saporito, ideale per chi ama i sapori delicati ma allo stesso tempo decisi. L’incontro tra la cremosità del riso, la dolcezza del salmone e il gusto leggermente amarognolo dei carciofi crea un equilibrio perfetto di sapori e consistenze. Questa ricetta è perfetta per un pranzo o una cena elegante, ma si adatta anche a un pasto in famiglia per chi desidera portare in tavola un piatto ricco e nutriente. La preparazione è semplice ma richiede attenzione nella cottura del riso, che deve risultare cremoso e ben mantecato.

Per un tocco in più, si può arricchire con scorza di limone grattugiata o un pizzico di pepe rosa, esaltando ulteriormente la freschezza degli ingredienti.