La torta mimosa è nata in Italia negli anni '50, precisamente a Rieti, nel Lazio. Fu creata dal pasticciere Adelmo Renzi, proprietario di una pasticceria locale. Renzi partecipò a un concorso culinario nel 1951, dove presentò questa torta ispirandosi al fiore di mimosa, simbolo di femminilità e forza. La sua creazione vinse il primo premio e divenne rapidamente famosa in tutta Italia.
Il dolce fu inizialmente chiamato "Torta Festa della Donna", ma il nome fu presto cambiato in "torta mimosa" per via della sua somiglianza con il fiore. La mimosa, infatti, è stata scelta come simbolo della Festa della Donna in Italia nel 1946, grazie alla sua fioritura precoce e al suo colore vivace, che rappresentano la resilienza e la vitalità delle donne.
La torta mimosa è diventata un dolce tradizionale per la Festa della Donna in Italia, spesso regalato o preparato per celebrare questa ricorrenza. Nonostante le sue origini italiane, la torta mimosa è conosciuta e apprezzata anche all'estero, soprattutto nei paesi dove la comunità italiana è presente.
Oggi, la torta mimosa è un classico della pasticceria italiana e viene preparata non solo per l’8 marzo, ma anche per compleanni e occasioni speciali. La torta mimosa è un dolce che unisce gusto, eleganza e un forte legame con la cultura e le tradizioni italiane, rendendolo un simbolo di festa e celebrazione.