Visualizzazione post con etichetta Kamut. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kamut. Mostra tutti i post

Muffin di Kamut con fragole



I muffin di kamut con fragole sono una deliziosa combinazione di antiche tradizioni e freschezza primaverile! La farina di kamut si ottiene dalla macinazione del grano kamut, che è un antico cereale simile al grano duro. Il kamut è conosciuto anche come "grano del faraone" ed è coltivato da millenni, è apprezzata per il suo sapore leggermente dolce e nocciolato, nonché per la sua consistenza morbida e fine. È una fonte ricca di proteine, fibre, vitamine e minerali, rendendola una scelta nutriente per la preparazione di pane, pasta, dolci e altri prodotti da forno. La sua popolarità è cresciuta negli ultimi anni grazie alla sua reputazione di alimento sano e all'interesse per i cereali antichi e non ibridati. Questa prelibatezza unisce la ricchezza della farina di kamut, alla dolcezza succulenta delle fragole fresche. Una celebrazione dei sapori naturali e delle gioie della stagione. Questi muffin offrono un’esperienza gustativa che delizierà i sensi e riscalderà il cuore. Qui il plumcake alle fragole con farina di kamut e Qui la torta di mele con farina di kamut.


Frappe o chiacchiere con farina di kamut



Dopo le castagnole un’altra ricetta classica del carnevale, che a secondo delle Regioni cambia nome: frappe, chiacchiere, cenci, bugie, frappole, galani, cròstole, donzelle, fiocchetti... Ognuno ha la propria ricetta che ogni anno ripete fedelmente, io quest’anno la mia l’ho rivisitata convertendo la farina “00” con quella di kamut, per farne dono a tutte le persone che hanno delle allergie o che come me amano questa farina alternativa. Ottimo risultato... Buonissime!




Frappe con farina di kamut
Ingredienti
250 g di farina di kamut (o farina 00)
25 g di olio e.v.o (o di riso)
30 g di zucchero
1 uovo codice 0
2 cucchiai di liquore d’anice
70 g di vino bianco
la punta di un cucchiaino di sale
olio extravergine di oliva per friggere
zucchero a velo



Procedimento

Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola, impastate e rovesciate l’impasto sul piano di lavoro infarinato, lavoratelo fino ad ottenere un impasto liscio e sodo, avvolgetelo su un foglio di pellicola trasparente e fatelo riposare per 30 minuti circa. 

Stendete la sfoglia dallo spessore che preferite (io ho usato la macchina per la pasta, penultimo spessore), ricavatene delle strisce piegandole più volte su se stesse, tagliatele a triangoli (ma potete sbizzarirvi in altre forme). 

Friggetele in olio profondo ben caldo facendole dorare da ambo le parti e sgocciolateli su carta assorbente. Mettetele in un vassoio da portata e spolverate con zucchero a velo.



Nota
La farina di kamut può essere sostituita dalla farina 00,  regolando soltanto la dose del vino fino a rendere un impasto finale malleabile.









Penne di kamut con broccolo romano e porro



La penne di kamut con broccolo romano e porro è un piatto ricco di sapori e valori nutrizionali. Il kamut, un cereale antico riscoperto per le sue proprietà nutritive e il suo gusto leggermente dolce, è una valida alternativa al grano tradizionale. In questa ricetta, la pasta di kamut viene arricchita dal broccolo romano, un ortaggio dalle forme geometriche affascinanti e dal gusto delicato, oltre che ricco di vitamine e minerali. Il porro, con il suo sapore dolce e leggermente pungente, si sposa perfettamente con il broccolo romano, donando al piatto una nota aromatica raffinata. Questa combinazione offre un’esperienza gustativa bilanciata, ideale per chi cerca un pasto sano, saporito e leggero.


Fettine del faraone (biscotti con frutta secca)




Di solito in questo periodo dell’anno, preparo dei buonissimi tozzetti (biscotti simili ai cantucci) con un ottima ricetta datemi da un’amica tanti anni fa, poi confezionati con la fantasia del momento per donarli alle persone a me care. Giorni fa sfogliando il libro di Luca Montersino “Golosi di salute”, gli occhi mi sono andati su questi biscottini secchi che a parte la farina di kamut, hanno più o meno gli stessi ingredienti della mia vecchia ricetta. Così quest’anno alcuni dei miei regalini golosi avranno la firma del noto pasticcere... Non credo che amici e parenti ci rimettano. Visto il successo, ne rifarò altri, magari variando con altra frutta secca, come pistacchi, noci, uvetta, mirtilli essiccati ma anche gocce di cioccolato o semini vari, insomma le varianti sono tante, prendete nota.



Fettine del faraone (biscotti con frutta secca)

Ingredienti
325 g di farina di kamut
125 g di burro
225 g di zucchero di canna grezzo
125 g di nocciole Piemonte
125 g di mandorle non pelate
80 g di uova
1 g di cannella in polvere
1/2 baccello di vaniglia Bourbon


Procedimento

Impastate burro e zucchero con la foglia se usate la planetaria ma va benissimo anche impastato a mano, aggiungete le uova e infine tutti gli altri ingredienti. Con l’impasto formate una mattonella alta 3 centimetri e fatela raffreddare nel congelatore, io ce l’ho lasciata 1 ora circa, ma va bene anche di più. Riprendete l’impasto e tagliatelo a fettine spesse mezzo centimetro, cuocete in forno a 170°C per 15 minuti circa (regolatevi con il vostro forno). Con questa dose ho ottenuto 54 biscotti. Si conservano in scatole di latta o barattoli con chiusura ermetica.



 

Biscotti secchi con fichi albicocche e frutta secca senza burro


Biscottini ricchi






Torta di carote con farina di kamut




La ricetta di questa torta più che collaudata è di mia figlia. E’ molto semplice, io l’ho solo un pò rivisitata sostituendo la farina “00” con la farina di kamut. Il risultato è stato ottimo al tal punto che dopo qualche ora in due l’abbiamo quasi finita... Questo dolce è una delizia per grandi e piccini. Si può realizzare in tutte e due le versioni, a vostro gusto le mandorle possono essere sostituite dalle nocciole. 

Ravioli di kamut in salsa di peperoni




I ravioli di kamut in salsa di peperoni rappresentano un incontro perfetto tra tradizione e innovazione culinaria. La delicatezza della pasta fresca, realizzata con farina di kamut, avvolge un ripieno gustoso e bilanciato, mentre la salsa di peperoni dona un tocco di dolcezza e vivacità al piatto. Un’esplosione di sapori che celebra ingredienti semplici ma ricercati, offrendo un’alternativa genuina e nutriente ai classici ravioli di grano duro.


La Storia del Kamut

Il kamut, noto anche come grano khorasan, è un cereale antico dalle origini affascinanti. Si ritiene che fosse coltivato già oltre 6.000 anni fa in Mesopotamia ed Egitto, tanto che alcune leggende narrano della sua scoperta all’interno delle tombe dei faraoni. Dopo millenni di relativa oscurità, il kamut è stato riscoperto nel XX secolo da un aviatore statunitense, che portò alcuni chicchi in Montana, dando il via alla loro coltivazione moderna.

Ciò che rende il kamut speciale è la sua ricchezza nutrizionale: rispetto al grano comune, è più digeribile, contiene un maggior apporto di proteine e minerali come selenio, magnesio e zinco. Inoltre, il suo gusto dolce e leggermente nocciolato lo rende ideale per la preparazione di paste fresche, pane e dolci.

Oggi, il kamut è apprezzato per le sue qualità benefiche e per la sua coltivazione biologica, che rispetta metodi tradizionali senza l’uso di modificazioni genetiche. Un ingrediente che unisce storia, salute e sapore, perfetto per reinventare piatti della tradizione italiana come i ravioli, rendendoli ancora più speciali e adatti a un’alimentazione equilibrata.


Fusilloni kamut mare e monti


Una ricetta mare e monti un pò insolita, sia per l'abbinamento degli ingredienti che per il tipo di pasta a me nuovo. Amo tantissimo la farina di questo grano, che ho avuto modo di utilizzare per un pò di tempo, ed ho notato che fa la differenza sia nella preparazione di pasta fresca che nei dolci. Se non avete ancora provata la farina di kamut, vi invito a farlo soddisferà sicuramente i vostri gusti .






Fusilloni kamut mare e monti
Ingredienti
Per 4 persone
320 g di fusilloni Kamut bio
1 mazzetto di asparagi
400 g di funghi champignon
400 g di scampi
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
olio e.v.o
sale
pepe


Procedimento

Pulite i funghi, affettateli e fateli soffriggere in una padella con l’aglio intero e l’olio (regolatevi sulla quantità), 5 minuti prima di finire la cottura aggiungete gli asparagi puliti dalla parte dura, tagliati a pezzetti e lasciando intere le punte, lasciate cuocere 3 minuti, aggiungete gli scampi lavati e puliti dal filo intestinale, fate cuocere per altri 2 minuti.

 Lessate i fusilloni in abbondante acqua salata, scolateli al dente ancora umidi e versateli nella padella con il condimento, aggiungete l’acqua di cottura se necessario, mescolate regolando di sale, pepe e prezzemolo tritato. Impiattate e servite.

  



Banana bread con farina di kamut nocciole e albicocche



Dopo averne visti tanti in rete finalmente mi sono decisa a fare questo goloso plumcake alla banana. Avevo in mente di farlo già da parecchio tempo, ma c’era sempre un motivo per rimandare. Ho utilizzato quello che avevo in dispensa: la farina di kamut e una confezione iniziata di albicocche. A questo punto dovevo solo scegliere tra le mandorle o le nocciole e visto che con le mandorle ne avevo fatto uno non molto tempo fa, la scelta è stata obbligata. Vi presento il mio Banana bread... buonissimo e anche solare! Che ne dite?

 


Ingredienti
Per uno stampo di 27x11 cm
200g di farina kamut
150 g di zucchero di canna
100 g di burro
80 g di nocciole tritate
80 g di albicocche secche tagliate a cubetti
3 uova a pasta gialla
2 banane schiacciate
1 bustina di lievito
succo di limone q.b.
1/2 cucchiaino di cannella
un pizzico di sale
granella di nocciole q.b. (facoltativo)




Procedimento


In una ciotola lavorare il burro con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungete un uovo alla volta fino a rendere un composto spumoso, sempre mescolando unire le banane schiacciate con un pò di succo di limone, la farina con il lievito setacciati, le nocciole tritate (io finemente ma a vostro piacere anche grossolanamente), la cannella, e infine le albicocche tagliate a cubetti. 

Versate il composto in uno stampo da plum cake, spolverare con granella di nocciole e infornare a 170°C per 60 minuti con prova stecchino.








Ciambellone di kamut bicolore


Dopo tanto salato oggi avevo voglia di un dolce semplice, quei dolci che piacciono tanto ai bambini ma che mangiano volentieri anche i grandi... Grandi intolleranti a tutte le farine e come se non bastasse anche alla cioccolata, ma visto che il cacao è ammesso, cosa c’è di meglio di una bella fetta di ciambellone al kamut bicolore?!


Ciambellone di kamut bicolore

Ingredienti

200 g di farina kamut
200 g di zucchero
3 uova
125 g di yogurt
100 g di olio evo
20 g di cacao amaro
40 ml di acqua
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale



Procedimento

In una terrina, mettete lo zucchero, il pizzico di sale, aggiungete un uovo alla volta sbattendo con una frusta elettrica fino a rendere un composto spumoso, unite l’olio, lo yogurt e per ultimi farina e lievito setacciati (lasciate 4 g di lievito, vi serviranno per rinforzare l’impasto al cacao), mescolate bene. 

Mettete 150 g d’impasto in un’altra ciotola, aggiungete il cacao e i 4 grammi di lievito (setacciati) che avete messo da parte, unite l’acqua e mescolate. Versate i due impasti nell'apposita teglia, per avere l'effetto della foto, ho versato prima l'impasto chiaro ed ho versato al centro quello al cacao, si possono mettere anche alternati, ottenendo un effetto diverso. Infornate per 40/45 minuti circa a forno preriscaldato a 180°C.









Fettuccine kamut con crema di carciofi



Dopo i cannelloni, un’altra ricetta di pasta fresca fatta con la farina di kamut, con un condimento adatto a questa stagione. La preparazione è come la classica pasta fatta con la farina comune. Un primo piatto semplice, veloce, gustoso e di grande effetto.



Cannelloni di farina kamut


Dato che ormai la mia casa è invasa di farina di kamut, in queste festività mi sono cimentata a sperimentare la pasta all’uovo. Vi confesso che inizialmente avevo un pò di preoccupazione, ma nel procedere ho potuto verificare che non ci sono difficoltà nella preparazione. Infatti il risultato finale è analogo ad una pasta con farina normale, con la sola differenza che quella fatta con la farina kamut è più buona.




Per la pasta 
Per 10 persone
Ingredienti
700 g di farina di kamut
8 uova

Per il ripieno
Ingredienti
Per 8/10 persone
200 g di polpa di maiale
200 g di polpa di vitello
150 g di salsiccia
100 g di prosciutto crudo
100 g di mortadella
100 g di parmigiano
1 uovo
1 bicchiere di vino bianco
1 scalogno
noce moscata
olio
burro  (per la teglia)
sale e pepe

Per il Ragù vergetale
Ingredienti
1 carota
1 costa di sedano
1 scalogno
1 l. di passata di pomodoro
olio
sale
pepe (facoltativo)

Per la besciamella
Ingredienti
100 g di burro
100 g di farina
1 l. di latte


Preparazione della besciamella
In una casseruola fate sciogliere il burro a fuoco moderato, senza farlo colorire, aggiungete la farina, mescolate con cura per evitare che si formino grumi, aggiungete a filo il latte caldo, il sale, il pepe e la noce moscata, mescolate di continuo facendo bollire a fuoco basso (assicuratevi che non si attacchi sul fondo), quando avrà assunto la consistenza di una crema spegnete il fuoco.

Preparazione del ripieno
Macinate, il maiale, il vitello, e la salsiccia e fateli cuocere per alcuni minuti in una padella con dell’olio e lo scalogno affettato sottilmente, spruzzate con il vino, fate evaporare e prosciugare il liquido. Tritate il prosciutto crudo e la mortadella. In una ciotola mettete la carne cotta, insieme al prosciutto, la mortadella, l’uovo, il parmigiano, il sale se necessario, la noce moscata e il pepe. Mescolare bene il tutto e mettere in frigorifero.

Preparazione del ragù vegetale
Fate imbiondire un trito di scalogno, sedano e carota mettete la passata di pomodoro, salate, pepate e fate cuocere fino a raddensarsi.

Preparazione della pasta
lavorate la farina con le uova con un pizzico di sale (Io ho usato la planetaria) fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo. Lasciate riposare per 20/30 minuti coperta con un telo. Stendete la sfoglia (io ho usato la macchina per la pasta) e ricavate dei quadrati di circa 12 cm, lessateli in acqua salata con un cucchiaio di olio, cuoceteli un pò alla vota per circa 2 minuti, immergeteli in un recipiente con dell’acqua fredda, sgocciolateli, farciteli con il ripieno e arrotolateli. Sistemateli in una teglia imburrata.  Versate sui cannelloni prima la salsa poi la besciamella, una spolverata di parmigiano e infornate per 30 minuti circa a 200°C.

Torta di kamut allo yogurt



La torta allo yogurt con farina di kamut unisce la leggerezza dello yogurt con il sapore autentico e antico del kamut. Il kamut, noto anche come grano Khorasan, è un antico tipo di grano duro, riconosciuto per le sue numerose proprietà benefiche e per la sua capacità di essere più digeribile rispetto al grano comune. Questa torta è l'ideale per chi cerca un dolce genuino e leggermente rustico, perfetto da gustare in ogni momento della giornata.

Biscotti Kamut con semi di sesamo







Ultimamente sto sperimentando queste farine alternative per necessità, visto che da poco in famiglia, abbiamo scoperto delle intolleranze,  praticamente per un periodo, posso usare solo due farine: kamut e farro, devo dire però che sono molto buone, ho fatto già il pane, il ciambellone, e adesso anche questi biscottini, questa ricetta è stata creata al momento, mentre la preparavo, pesavo e prendevo nota, non mi aspettavo però questo risultato al primo tentativo. Come si può vedere la ricetta è facile e velocissima da fare. Sono buonissimi sia a colazione che a merenda.

Ingredienti 
per 40 biscotti
300 g di farina kamut
1 uovo
70 g di zucchero di canna
70 ml di olio
70 ml di latte
1 g di ammoniaca per dolci
cannella
un pizzico di sale
semi di sesamo q.b.


Procedimento

Mescolare tutti gli ingredienti (io ho usato la planetaria), impastate fino a rendete l’impasto elastico e omogeneo. Stendere l'impasto a uno spessore di circa 1/2 cm e con gli stampini da biscotti, tagliare nelle forme che più vi piacciono, passateli nei semi di sesamo (alcuni li ho lasciati semplici) e infornateli per 15 minuti circa a 180°C



Ti potrebbero interessare:
Biscotti di farro e mandorle senza burro