Visualizzazione post con etichetta Farina di mais. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Farina di mais. Mostra tutti i post

Cornbread - Pane di mais



Questa ricetta mi ha talmente incuriosita che ho deciso di approfondire le origini. Vi racconto quello che ho scoperto io: sebbene gli Aztechi e i Maya preparassero tortillas di mais molto prima che gli americani scaldassero le loro padelle di ferro, il cornbread deve le sue origini ai nativi americani, perchè il mais era come l’oro nel Sud. Il mais veniva utilizzato per qualunque cosa, dal cibo al sapone. Mentre il resto del paese vedeva fiorire le coltivazioni di grano, nel Sud la temperatura era troppo alta e con le abbondanti piogge il grano marciva, il mais invece era di facile coltivazione e preparazione, bastava un mortaio per macinarne i chicchi dai quali si ricavava facilmente la farina. All’inizio si usava solo acqua nell’impasto ma quando le cucine si arricchirono di altri ingredienti come il latte, il latticello, le uova, il burro, lo zucchero e il lievito, le cose cambiarono notevolmente.

Amor polenta




Amor polenta ovvero il dolce lombardo della tradizione culinaria di Varese. Ricordo molti anni fa che un caro amico di famiglia originario del luogo, ci deliziava spesso con i dolci tipici di quella zona, ma i sapori che richiamano di più la mia memoria sono: i brutti ma buoni e questo delizioso dolce di mais e mandorle. Dopo aver trovato lo stampo adatto a questa preparazione, ve lo propongo nella mia versione con olio.

Bianco biscotto di Marco Bianchi




Un’altra deliziosa ricetta presa dal libro “Io mi voglio bene”. Ormai non faccio altro che sfogliarlo, sempre in cerca della ricetta giusta nel momento giusto. Questi di oggi sono dei biscotti di cocco in un mix di farine, senza uova e lattosio, con poco zucchero e senza grassi aggiunti. Coccolatevi nella leggerezza del bianco biscotto.

Biscotti di miglio, mais e castagne




I biscotti di miglio, mais e castagne rappresentano un omaggio alla tradizione contadina, un connubio di sapori autentici che celebra la ricchezza della nostra terra. Questi biscotti, preparati con farine ricavate da cereali antichi e dalla castagna, sono il frutto di un’arte culinaria che sa esaltare le qualità  intrinseche di ingredienti genuini e naturalmente ricchi di storia. Il miglio, con la sua texture delicata e leggermente croccante, si sposa armoniosamente con la dolcezza del mais, mentre la castagna dona un gusto rustico e avvolgente, capace di evocare atmosfere di campagne e di laboriosi raccolti. 

Il risultato è un biscotto dal sapore equilibrato e inconfondibile, perfetto sia come spuntino nutriente che come raffinato accompagnamento per un caffè. Nata dalla volontà di riscoprire antiche ricette e di valorizzare i prodotti locali, questa preparazione si rivolge anche a chi cerca un’alternativa senza glutine, capace di unire tradizione e benessere. Ogni morso racconta la passione per la terra e il rispetto per le materie prime, trasformando un semplice biscotto in un piccolo viaggio nel cuore della cultura enogastronomica italiana.