Zucchine alla poverella


Le zucchine alla poverella sono un piatto simbolo della cucina semplice ma ricca di sapori della tradizione contadina pugliese. Una ricetta “povera” solo nel nome, ma incredibilmente ricca di gusto, profumi e storia.

Perfette da gustare fredde, su una fetta di pane casereccio o accanto a una portata di carne o pesce, le zucchine alla poverella sono anche ideali per un antipasto estivo o come parte di un aperitivo rustico. La loro bontà cresce con il passare delle ore: più riposano, più si insaporiscono.

Questa ricetta affonda le radici nella civiltà contadina pugliese, dove non si buttava nulla e ogni ortaggio veniva valorizzato con tecniche semplici e ingredienti disponibili in casa. 

Il nome “alla poverella” si riferisce alla semplicità degli ingredienti, non certo al sapore. Era (ed è) un piatto che permetteva di conservare le zucchine dell’orto nei mesi più caldi, grazie all’uso dell’aceto come conservante naturale.


Pomodori ripieni di riso integrale

 


I pomodori ripieni di riso integrale sono un piatto leggero, sano e ricco di sapore, perfetto per i mesi estivi quando il pomodoro dà il massimo del suo sapore. Questa ricetta nasce dalla tradizione mediterranea, dove ortaggi freschi e cereali si uniscono in preparazioni semplici ma nutrienti. Il riso integrale, grazie al suo contenuto di fibre e sali minerali, rende il piatto più saziante e completo dal punto di vista nutrizionale rispetto al classico riso bianco.

Ideali come antipasto, piatto unico o contorno, i pomodori ripieni possono essere gustati sia caldi che freddi. La dolcezza naturale del pomodoro si sposa alla perfezione con la consistenza del riso integrale. Facili da preparare e belli da portare in tavola, questi pomodori ripieni rappresentano un’ottima soluzione per chi cerca un pasto equilibrato, vegetariano e ricco di gusto



Ingredienti

4 pomodori da riso medio/grandi (rossi, tondi, lisci, maturi e sodi)

120 g di riso parboiled integrale (2 cucchiai)

patate q.b.

2 spicchi di aglio 

timo, rosmarino e alcuni ciuffetti di basilico 

olio e.v.o. q.b.

sale/pepe (o peperoncino)



Procedimento


Prima di tutto lavare il riso parboiled integrale e cuocere lasciandolo indietro di 3 minuti (il mio 13 minuti di pentola a pressione). Lavare i pomodori, tagliare la calotta, svuotateli dalla polpa aiutandovi prima incidendoli con il coltello e poi con un cucchiaio, fare sgocciolare i pomodori a testa in giù in un vassoio con accanto la rispettiva calotta. 


Sgocciolare dall’acqua di vegetazione la polpa dei pomodori, metterla in un boccale, aggiungere le erbe aromatiche, l’aglio, un filo di olio, sale, pepe e frullare a immersione. Versare il riso integrale cotto precedentemente, mescolare e lasciare riposare per 30 minuti. 


Lavare e tagliate le patate a tocchetti o se preferite a fette, metterle nell’acqua per togliere l’amido, scolatele, asciugatele e condire in una ciotola con timo, rosmarino, sale pepe e olio. Adagiare i pomodori nella teglia, salateli all’interno e nelle rispettive calotte, riempire con il composto di riso e  coprire ogni pomodoro con la loro calotta. 


Riempire gli spazi della teglia con le patate, spargere un filino di olio sui pomodori e mettere in forno (ventilato) preriscaldato a 200°C per 50-60 minuti. Saranno pronti quando le patate saranno cotte e leggermente rosolate. Serviteli tiepidi (ottimi anche il giorno dopo).




Ti potrebbero interessare:

Pomodori con il riso alla romana

Pomodori ripieni di orzo perlato

Pomodori ripieni di bulgur