I ravioli di kamut in salsa di peperoni rappresentano un incontro perfetto tra tradizione e innovazione culinaria. La delicatezza della pasta fresca, realizzata con farina di kamut, avvolge un ripieno gustoso e bilanciato, mentre la salsa di peperoni dona un tocco di dolcezza e vivacità al piatto. Un’esplosione di sapori che celebra ingredienti semplici ma ricercati, offrendo un’alternativa genuina e nutriente ai classici ravioli di grano duro.
La Storia del Kamut
Il kamut, noto anche come grano khorasan, è un cereale antico dalle origini affascinanti. Si ritiene che fosse coltivato già oltre 6.000 anni fa in Mesopotamia ed Egitto, tanto che alcune leggende narrano della sua scoperta all’interno delle tombe dei faraoni. Dopo millenni di relativa oscurità, il kamut è stato riscoperto nel XX secolo da un aviatore statunitense, che portò alcuni chicchi in Montana, dando il via alla loro coltivazione moderna.
Ciò che rende il kamut speciale è la sua ricchezza nutrizionale: rispetto al grano comune, è più digeribile, contiene un maggior apporto di proteine e minerali come selenio, magnesio e zinco. Inoltre, il suo gusto dolce e leggermente nocciolato lo rende ideale per la preparazione di paste fresche, pane e dolci.
Oggi, il kamut è apprezzato per le sue qualità benefiche e per la sua coltivazione biologica, che rispetta metodi tradizionali senza l’uso di modificazioni genetiche. Un ingrediente che unisce storia, salute e sapore, perfetto per reinventare piatti della tradizione italiana come i ravioli, rendendoli ancora più speciali e adatti a un’alimentazione equilibrata.
.Ingredienti
Per la pasta
300 g di farina di kamut
3 uova
Preparazione della pasta
Lavorate la farina con le uova (Io ho usato la planetaria) fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo (se l’impasto dovesse risultare duro aggiungete un pò di acqua). Lasciate riposare per circa 1 ora a temperatura ambiente coperta con un telo. Stendete la sfoglia sottile (io ho usato la macchina per la pasta) distribuire il ripieno e tagliati i ravioli nella forma che preferite. Lessateli in acqua bollente salata, scolateli al dente e conditeli con la salsa di peperoni.
Per il ripieno
150 g di polpa di vitello macinato
150 g di polpa di maiale macinato
100 g di prosciutto crudo
50 g di parmigiano
1 uovo
vino bianco
olio evo
1 scalogno
noce moscata
sale
pepe
Preparazione del ripieno
Fate appassire lo scalogno, affettato sottilmente e soffriggetelo insieme alla carne macinata, spruzzate il vino, fatelo evaporare, fate cuocere alcuni minuti facendo prosciugare il liquido di cottura. Mettete nel mix la carne cotta, il prosciutto tritato, il parmigiano, l’uovo e la noce moscata, regolate di sale e pepe se necessario, tritate fino ad ottenere un composto omogeneo. Mettete in frigo fino al momento della preparazione dei ravioli.
Per la salsa
2 peperoni rossi
1 scalogno
3 cucchiai di parmigiano
olio
sale
pepe
Preparazione della salsa
Sbucciate e tagliate sottilmente lo scalogno, fatelo appassire in una padella con l’olio, versate i peperoni lavati e tagliati a dadini e fate cuocere a fuoco dolce, salate e pepate. A cottura ultimata mettete nel bicchiere del frullatore ad immersione, aggiungete il parmigiano e frullate.
kamut mon amour, non sai come mi tenti! La pasta ripiena ancora mi manca, a dire il vero non l'ho mai fatta neanche con la farina di grano. E potrei sfatare il tabù cominciando direttamente da qui ^__^ Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaCiao Sara non ho mai fatto niente con il kamut, grazie per le informazioni, cerchero' di colmare la lacuna, bellissimi questi ravioli, con quel sughetto poi saporiti, grazie a presto rosa buon inizio settimana.)
RispondiEliminaciao Sara, non conoscevo la storia del kamut, è veramente interessante!
RispondiEliminai ravioli sono ottimi e il sughetto molto appetitoso.
vorrei tanto imparare a fare la pasta in casa... lo dico da tanto e non ci provo mai!
bacioni
Una ricetta Sara questa che mette subito appetito!!La trovo equilibrata in tutto e sopratutto goduriosa!!!!bacioni,Imma
RispondiEliminaUffaaa son rimasta l'unica a non avre mai fatto i ravioli!!! mi piace l'idea di condirli con la salsa di peperoni.. è davvero troppo buona!!!! baci :-)
RispondiEliminabellissimo ed originale l'impiego della farina di kamut nella pasta fresca :)
RispondiEliminaHo già l'acquolina in bocca, che buoni!!
RispondiEliminamamma mia che meraviglia... devono essere squisitissimi....
RispondiEliminaamo i ravioli e ne faccio sempre tanti, mi piacciono proprio e la farina kamut è una delizia, bravissima complimenti...;-)
RispondiEliminaBeh, li provo assolutamente! Grazie
RispondiEliminaChe bella idea questi ravioli, sono deliziosi! Azzeccato il condimento, bravissima come al solito! Smack
RispondiEliminaIo il Kamut ancora lo devo provare, a dire il vero non riesco a trovarlo dove facci spesa di solito.
RispondiEliminaLa tua ricetta è proprio buona!
deliziosi e stuzzicanti, complimenti!!!
RispondiEliminaAdoro il kamut, adoro i peperoni...cosa c'è di meglio di questo succulento piattino? Magari averlo davanti!!! Un bacione e buona serata!!
RispondiEliminaMi piace tutto di questa ricetta, e poi la pasta in casa è fatta a regola d'arte! Bravissima Sara!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Ciao cara!!! Questi ravioli sono davvero perfetti e golosissimi! Complimenti!! Un bacione e buona serata!
RispondiEliminaQuesti ravioli sono perfetti...bravissima! E quel sughino dev'essere delizioso, saporito ed estivo! Molto originale la ricetta...non ho mai provato a fare la pasta fresca con la farina di kamut!!!
RispondiEliminaMi hai convinta! Urge provare la farina kamut! Bellissimi ravioli!
RispondiEliminaSara che bontà! ma troppo faticosa per me..non ho la planetaria, non ho la macchina per la pasta e ora fa troppo caldo...ma ai primi "frescori"...ti copio anche questa splendida, che mi piace proprio tanto!! il sugo e il ripieno...uhaooo...mitica Sara!!
RispondiEliminaa presto
particolare questo impasto, lo proverò di sicuro. buonissimi i ravioli. un bacione.
RispondiEliminaSara sono stupendi fanno venir fame anche a quest'ora!!Complimenti! Ti auguro una buona giornata!
RispondiEliminaSono proprio sfiziosi questi ravioli! .. e dire che io non ho ancora provato a fare niente col kamut, sembra proprio prodigioso! ;)
RispondiEliminamolti interessanti, mi piace l'abbinamento con i peperoni, bravissima
RispondiEliminaAnche a me piace moltissimo la farina di kamut....e questi ravioli sono meravigliosi!!!
RispondiEliminaCara Sara,
RispondiEliminama che bel piatto!
E che idea con la salsa di peperoni, tutti pensano siano pomodori e tu li sorprendi :) a volte la faccio anche io e piace sempre molto:)
Un bacione
Ho iniziato ad apprezzare il farro e mi piace inserirlo nella maggior parte delle preparazioni. Ai ravioli non ero ancora arrivata. Devono essere ottimi!
RispondiEliminaPer quanto riguarda la margarina, la utilizzo solo per quella torta di mele, ho provato il burro ma cambia totalmente consistenza e sapore. Una volta ogni tanto non penso faccia male!
A presto, ti abbraccio!
Dimenticavo: i ravioli più o meno sono simili ai miei ma la ricetta della salsa te la rubo, per me è nuova e sono certa sia buonissima!
RispondiEliminaCiao cara!
Wou che piattino invitante!Dalle foto è spettacolare!!!!
RispondiEliminanotte
Questi devono essere magnifici, mi piace molto il kamut.
RispondiEliminaBaci.
Grazie a tutti!
RispondiElimina