Torta Mimosa


Torta Mimosa


La torta mimosa è un dolce italiano particolarmente apprezzato per la sua leggerezza e il suo aspetto caratteristico, che ricorda il fiore della mimosa. È diventata un simbolo della Festa della Donna, celebrata l'8 marzo, grazie al suo colore giallo vivace e alla sua forma che richiama il fiore simbolo di questa ricorrenza.


La torta mimosa è nata in Italia negli anni '50, precisamente a Rieti, nel Lazio. Fu creata dal pasticciere Adelmo Renzi, proprietario di una pasticceria locale. Renzi partecipò a un concorso culinario nel 1951, dove presentò questa torta ispirandosi al fiore di mimosa, simbolo di femminilità e forza. La sua creazione vinse il primo premio e divenne rapidamente famosa in tutta Italia.


Il dolce fu inizialmente chiamato "Torta Festa della Donna", ma il nome fu presto cambiato in "torta mimosa" per via della sua somiglianza con il fiore. La mimosa, infatti, è stata scelta come simbolo della Festa della Donna in Italia nel 1946, grazie alla sua fioritura precoce e al suo colore vivace, che rappresentano la resilienza e la vitalità delle donne.


La torta mimosa è diventata un dolce tradizionale per la Festa della Donna in Italia, spesso regalato o preparato per celebrare questa ricorrenza. Nonostante le sue origini italiane, la torta mimosa è conosciuta e apprezzata anche all'estero, soprattutto nei paesi dove la comunità italiana è presente.


Oggi, la torta mimosa è un classico della pasticceria italiana e viene preparata non solo per l’8 marzo, ma anche per compleanni e occasioni speciali. La torta mimosa è un dolce che unisce gusto, eleganza e un forte legame con la cultura e le tradizioni italiane, rendendolo un simbolo di festa e celebrazione.



Ingredienti
Per il pan di Spagna
180 g di farina 00
180 g di zucchero
6 uova
1 pizzico di sale


Procedimento

Nella planetaria o con uno sbattitore elettrico, montate a lungo le uova intere (a temperatura ambiente) con lo zucchero e il sale finché il composto non aumenta di volume e diventa soffice e spumoso. Togliete la ciotola dalla planetaria e incorporate la farina con un cucchiaio (o una spatola), mescolate delicatamente dal basso verso l'alto finché non è completamente incorporata. Versate in uno stampo imburrato e infarinato e infornate (modalità statica) a 170°C per 25/30 minuti circa (con prova stecchino). Lasciate riposare il pan di Spagna in forno con lo sportello aperto per 5 minuti. 


Per la crema chantilly
100 g di zucchero
4 tuorli
20 g di amido di mais (maizena)
20 g di amido di riso 
400 ml  di latte
1 bacca di vaniglia (o buccia di limone non trattato)
200 ml  di panna


Per la bagna
Fare lo sciroppo
130 g di acqua
65 g di zucchero
1 cucchiaio di rum 

Oppure
Succo di ananas naturale


Procedimento

Versate il latte in un pentolino insieme alla scorza di limone o alla bacca di vaniglia portate a bollore. In una casseruola mettete i tuorli e sbatteteli con lo zucchero fino a renderli spumosi, aggiungete le farine setacciate sempre mescolando fino a rendere il composto omogeneo. Quando il latte è bollente, togliete la scorza di limone o la bacca di vaniglia, versatelo a filo nel composto mescolando continuamente e facendo attenzione a non farlo attaccare sul fondo della casseruola. Fate addensare la crema fino alla consistenza di un budino, togliete dal fuoco e trasferite la crema in una terrina, coprite con la pellicola facendola aderire sulla stessa crema. Quando la crema si sarà raffreddata, trasferitela in una ciotola e date una frullata per renderla più omogenea, aggiungete la panna montata (non troppo soda) mescolando con una spatola dal basso verso l'alto. In un pentolino versate gli ingredienti dello sciroppo e mescolare sul fuoco fino a fare sciogliere lo zucchero.

 Assemblaggio

Tagliate la parte superiore della torta e tenetela da parte, svuotate scavando delicatamente l’interno del pan di Spagna, conservate le briciole che serviranno per guarnire la superficie della torta. Bagnare l'interno del pan di spagna con lo sciroppo. Riempite la base della torta con la crema chantilly e chiudete con la parte superiore della torta. Spalmate la crema restante su tutta la torta (bordo compreso), ricopritela con le briciole e ponete in frigo prima di essere servita.

Variante

A piacere si può aggiungere una macedonia di frutta sciroppata nella crema chantilly.






Nessun commento:

Posta un commento

CONTENUTI E FOTO SONO DI PROPRITA' DI ROSARIA CASTIGLIONE - COPYRIGHT ©