Piadina con farina di ceci


La piadina con farina di ceci, simile a una crespella è una variante gustosa e nutriente della classica piadina romagnola. Preparata con farina di ceci al posto della farina di grano, questa versione risulta naturalmente più ricca di proteine e fibre, oltre ad avere un sapore leggermente più intenso e aromatico. Grazie alla sua consistenza morbida ed elastica, la piadina di ceci può essere piegata o arrotolata facilmente, rendendola perfetta per essere farcita con ingredienti sia salati che dolci. È una scelta ideale per chi cerca un’alternativa senza glutine o desidera variare la propria alimentazione con un prodotto dal gusto autentico e genuino.

Facile e veloce da preparare, questa piadina è ottima da gustare calda, magari accompagnata da formaggi cremosi, verdure grigliate, humus o persino una crema di nocciole per una versione dolce. Una ricetta versatile che porta in tavola sapori mediterranei con un tocco di originalità.


Budino di riso toscano



Il budino di riso toscano è un dolce tipico della tradizione toscana, diffuso soprattutto a Firenze e nei suoi dintorni. Si tratta di piccoli tortini di pasta frolla ripieni di un morbido e cremoso composto a base di riso, latte e crema pasticcera, aromatizzati con scorza di limone, arancia e vaniglia. Viene consumato in molti bar e pasticcerie come colazione o merenda, accompagnato da un caffè o un cappuccino.


L'origine del budino di riso toscano è antica e radicata nella cucina povera contadina. Il riso, ingrediente relativamente economico e abbondante, veniva utilizzato come base per molte preparazioni, compresi i dolci. In Toscana, la combinazione del riso cotto nel latte con zucchero e aromi, racchiuso in un guscio di pasta frolla, ha dato vita a un dolce semplice ma molto apprezzato. Col tempo, il budino di riso è diventato parte integrante della cultura gastronomica toscana, guadagnandosi un posto speciale tra le ricette tradizionali.


Nonostante il nome "budino" possa richiamare alla mente dessert morbidi e al cucchiaio, questo dolce ha una consistenza più compatta, data dall'involucro di pasta frolla, che lo rende pratico da consumare anche fuori casa. Il successo di questo dolce risiede nella sua semplicità e nella capacità di coniugare sapori delicati e profumati.